Diaccia Botrona

Diaccia Botrona

Residuo di quello che fu il Lago Prile e reminiscenza delle bonifiche effettuate in questa zona della Maremma, la Diaccia Botrona si trova alle spalle delle spiagge e della pineta di Castiglione della Pescaia ed è facilmente raggiungibile con una passeggiata di dieci minuti dal centro del paese. L’area è una delle zone umide più importanti d’Italia per il suo raro e significativo ecosistema che ospita un’incredibile varietà di microorganismi viventi e di specie di volatili che qui si riproducono. In primavera le anatre e gli aironi bianchi lasciano il posto ai fenicotteri rosa e ai cavalieri d’Italia e tutta la palude è un gioire di canti di uccelli che si esibiscono per attirare un partner. La Casa Rossa e l’Isola Clodia sono in questo periodo i migliori luoghi dove sedersi ad ascoltare questa sinfonia. La Diaccia Botrona è visitabile a piedi con sentieri e varie postazioni per il birdwatching oppure in barca con le visite organizzate.